LA NUOVA FRONTIERA DELL’ EDILIZIA RESIDENZIALE
Realizzazione di un edificio residenziale con caratteristiche altamente tecnologiche che garantiscono ,per i proprietari degli alloggi, un contenuto consumo energetico con un notevole risparmio economico oltre un ambiente di vita salubre e confortevole.
Su progetto dello Studio Tecnico Il Laboratorio si sta completando un edificio per 24 alloggi in Empoli ,provincia di Firenze (Italia) in cui , l’impiego delle nuove tecnologie costruttive ha permesso la realizzazione di abitazioni con il giusto equilibrio tra parametri quali la trasmittanza e la capacità termica garantendo, in inverno , un adeguato comfort abitativo a fronte di costi energetici contenuti ,mentre in estate un’elevata capacità termica fa si che il calore assorbito dall’edificio non si trasformi in alte temperature all’interno degli ambianti abitativi.
Le caratteristiche principali di questo intervento edilizio consistono in :
-Una tamponatura esterna costituita da una parete monostrato passiva di spessore complessivo pari
a cm. 41 realizzata con l’impiego di blocchi in laterizio alveolare di muova generazione assemblati ad incastro e legati con colla di composizione particolare al fine di eliminare le fughe ,caratterizzati quindi
da un disegno dei setti e delle camere studiato per ridurre al minimo la dispersione termica ;rivestiti esternamente da un particolare tipo di intonaco termoisolante e nel contempo permeabile di spessore pari a cm.3 che garantisce un isolamento termico tipo cappotto ma al tempo stesso anche la traspirabilità delle pareti evitando all’interno delle abitazioni la formazione di eventuali condense e muffe (effetto thermos) garantendo la salubrità delle parete e degli ambienti. Con questa soluzione massiva delle tamponature si ottiene anche un ottimo contributo all’isolamento acustico.
-L’impiego dei pavimenti radianti alimentati da pompa di calore con produzione del caldo nella stagione invernale e del freddo nella stagione estiva.
Detto impianto ha come pregio il fatto che per il suo funzionamento ottimale richiede nel periodo invernale basse temperature dell’acqua nel circuito scaldante.
-L’esistenza dell’impianto di areazione /ventilazione forzata , consente l’eliminazione dell’umidità presente nell’ambiente senza la necessità di aprire le finestre,favorendo nell’alloggio un clima salubre.
-La predisposizione della doppia rete d’alimentazione della corrente,collegata sia al contatore tradizionale sia all’impianto fotovoltaico in modo tale che con gli inverter posizionati in un apposito locale disposto nel sottotetto,si possa all’occorrenza utilizzare indifferente mente sia la corrente di rete sia quella prodotta dal l’impianto fotovoltaico
Per posizionare i pannelli fotovoltaici,ad ogni alloggio è assegnato in proprietà un apposito spazio sul tetto,corrispondente ad un numero di pannelli per fornire l’energia di 3KW agli alloggi piccoli e 4 KW per gli alloggi grandi.
-La particolarità degli infissi di nuova generazione a perfetta tenuta consente una limitata dispersione di calore e una insonorizzazione degli ambienti.
Con questo edificio si raggiunge il consumo energetico zero, con un costo di costruzione che insieme alla qualità del prodotto determina un nuovo mercato immobiliare non più solo speculativo ma che predilige la qualità della residenza.