Seleziona una pagina

Recupero di un complesso edilizio di origine rurale – Montalbano (PO)
Progettazione: 1991 – 1993 – Realizzazione: 1994 – 2004

 

L’intervento riguarda il recupero di un vecchio manufatto edilizio sorto e sviluppatosi in funzione di una vasta proprietà agricola e che, il trasformarsi della stessa azienda ed il modificarsi dei sistemi di lavoro e produzione, aveva quasi totalmente annullato la sua ragione di esistere quale oggetto collegato al mondo delll’agricoltura, come denunciava eloquentemente lo stato di abbandono in cui versava. L’edificio nella sua configurazione originaria e nella attuale, risultato di un recupero attento a non travisare le caratteristiche più intrinsiche, è l’immagine delle continue addizioni edilizie ad un piccolo nucleo rurale, presumibilmente costituitosi nei primi anni del 1900, susseguitesi fino alla metà degli anni 50 del secolo scorso. I lavori, stante la loro complessità derivante dal dovere conservare e recuperare quanto più possibile, sia delle strutture verticali che di quelle orizzontali, si sono protratti per molti anni ed oltre al rifacimento di tutte le coperture e di parte degli orizzontamenti interni hanno trattato le molteplici modifiche distributive necessarie ad edeguare il manufatto alle nuove funzioni abitative previste. Quanto, pur in presenza di una costruzione assolutamente priva di particolari valori architettonico-formali. Tutte le coperture e i solai interni sono caratterizzati da orditura in legno con soprastante impalcato in mezzane di cotto, le originarie aperture dei vecchi fienili appaiono di nuovo definite da schermature a graticcio in cotto, tutte le porte e le finestre sono inquadrate da mostreggiature in pietra e presentano infissi in legno realizzati secondo la tradizione locale. All’interno, al fine di creare spazi consoni alle esigenze dei nuovi residenti, sono stati approntati importanti e particolari lavori riportando alla luce vani di aperture modificati o trasformati nel cosrso del tempo, riscoprendo la trama strutturale di pareti coperte da strati di intonaco, rinforzando i vecchi solai con longarine metalliche e creando, dove possibile, nuove suggestioni spaziali con interventi improntati ad un linguaggio decisamente contemporaneo. In fondo le inevitabili “alterazioni” del primitivo apparire di certi ambienti non è altro, in definitiva, che il prezzo minore da pagare perchè una autentica architettura continui ad esistere e mostrarsi.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e di analitica in modalità anonima per garantire un corretta navigazione. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l’uso.